Nel Segno del design   Anna Luana Tallarita

NEL SEGNO DEL DESIGN 

Apporti di fantasia e intuizione dell’interpretazione della realtà 

Anna Luana TallaritaUNIDCOM/IADE-U

Riassunto

Questo articolo vuole, attraversando lo stato dell’arte del Segno,mostrare come ilDesigner, per mezzo della sua professione, possa lasciare la propria impronta nellasocietà. Grazie alla manipolazione della materia a seguito di un atto creativo, allacui base vi siano tutti i procedimenti: dall’intuizione, alla fantasia. Attività queste,chiaramente inserite entro il complesso universo delle capacità cognitive e sensoriali, che includendosi nell’atto percettivo, consentono al designer unapropria interpretazione della realtà. 

Attraverso gli organi sensoriali; aiutato dalla propria conoscenza, dalla memoria e dal ricordo. Dalla necessità di dare rispostaalla soluzione di un problema o altresì alla necessità di esprimere se stesso in quantoindividuo esistente. A conferma della propria presenza sulla condizione di pre-esistenza, e per tanto di non-essenza. L’agire pertanto nell’atto di manifestarsi inquanto volontà di potere: fare e creare, si palesa così attraverso l’atto creativo: lacreazione, l’oggetto di design.Parole chiaveSegno, Design, Potere, Percezione, Fantasia

 Abstract

This article, crossing state of the art, will demonstrate how the how the designer,through his profession, he can leave his mark on the society. With to themanipulation of matter as a result of a creative act, to whose base there are all the procedures related to intuition, and imagination.These activities are includedwithin the complex cognitive and sensorial universe. That they are in the act of perception, enable the designer own interpretation of reality. Through the organsof sense; aided by their knowledge, memory and remembrance. By the need to givean answer to the solution of a problem or also to the need to express himself, as anindividual who existent. In confirmation of its presence on the pre-existence, of non-essence. Acting in the act of manifest itself as the will to power: how to make andcreate, it is revealed through the creative act: the creation, the object of design.Key WordsSign, Design, Power, Perception, Fantasy.

info@annaluanatallarita.com

Anna Luana TallaritaIADE-U Av. Dom Carlos I, nº41200-649 Lisboa, Portugal

Temporalia… non cessant vos inflammare ventura, corrumpere venientia, torqueretranseuntia. Nonne ipsa sunt quae concupita inardescunt, adepta vilescunt, amissavanescunt ?

Le cose temporali sono oggetto di continua speranza, eppure le cosesperate v’ingannano ad ogni istante; non cessano d’infiammarvi, se previste; dicorrompervi, se presenti; di tormentarvi, se passano. Non sono appunto quelle chedesiderate si accendono, possedute perdono di valore, perdute si dileguano?

(S.Agostino, Serm. 157:5) .

IL SEGNO CHE LASCIA UN SEGNO

Il segno unisce convenzionalmente qualcosa con qualvoda altro.

Veste di significato un oggetto fatto a sua raffigurazione, rappresentandolo. Il soggetto che lo detienesi isola dalla massa, attraverso simboli e convenzioni che ne legittimano ladistinzione e la pertinenza ad uno spazio specifico. I segni sono dotati di unasignificazione simbolica determinante. Dove, come il segno, anche il simbolo è caratterizzato da qualcosa altro da sè e dalla sua natura. Un significato incluso nel segno, che è capace di rinviare ad una determinata realtà,decisa dalla ricomposizione di un intero. La sua parte più importante è il contenuto,che per essere interpretato si necessita di sapere in che modo si riferisca al suooggetto. La rappresentazione: è un processo che costruisce un interpretate definito come ground, attraverso un aspetto dell’oggetto esterno presente nel segno. Attuauno schema di risposta comportamentale cognitiva, rappresentante di uncontenuto che rinvia a un oggetto. Un Segno che attraverso un flusso cognitivo arriva a generare un interpretazione. 

Il cui potere è ben delineato entro gli studidella Semantica e della Semiotica. Il metodo semiotico studia il segno (Sassari,2001) e presenta un elemento definito significante di natura materiale.

Questo sirivela generatore di un fenomeno psichico collegatoa quello semiologico. Secondo elemento del segno che favorisce la significazione.La società organizza se stessa attorno ad un grande universo di segni. Da cui le comunicazionidegli esseri umani dipendono. Ne condividano l’essenza ne sostituiscono il potere,anelano alla sua interpretazione per la decodificazione della realtà, per ilraggiungimento del potere di comprensione e gestione dello spazio che occupano. Sia esso un luogo materiale entro cui i segni si manifestino, nel processo di interazione in cui siamo integrati e inseriti.

IL SIMBOLO

Il simbolo può essere usato come concetto universale per la trasmissione di qualcosa che va condiviso. Conducendo in sé una molteplicità di significati. Umberto Eco, lo intende come il segno toutcourt: convenzionale-arbitrario e caratterizzato da un senso indiretto e figurato.La funzione sociale delle configurazioni simboliche e del loro potere sichiarisce grazie all’interpretazione del simbolo-segno. Questo correlato all‘emittente e sostenuto dalla decisione del ricevente, è caratterizzato da uncontenuto indefinito, nonché legato al simbolo tramite un rapporto di analogia. Il simbolo di potere si configura come un segno analogicamente connesso aldenotato. Inserito in un contesto di credenze, di miti, di riti e di altri simboli da signifucazione dell’esistenza umana. La sua funzione è quella di determinare a priori il destino individuale e sociale, grazie alla subordinazione decisionale. Questo punto di vista può essere integrato dal potere del simbolo stesso.

I simboli di potere, infatti in base ad un criterio formale, sono come deisegni la cui esposizione è prescritta dalle azioni di imposizione compiute dai pubblicipoteri. Come altresì da consuetudini vigenti nella società. La scelta di un criterioformale, riferito a una disposizione normativa, rispondente a una consuetudinesociale atta a prescrivere l’esposizione del simbolo. Permette di superare leincertezze delle definizioni sulla sostanza stessa del simbolo. E sono relative allanatura e alle caratteristiche proprie della configurazione simbolica. I segni riferiticome simboli di potere corrispondono ai simboli politico-rappresentativi. Questisono distinti dai simboli discorsivi a carattere logico-gnoseologico.

 Tra le varieinterpretazioni del simbolo, la tesi decostruttivista gli rende quel significato che gliattribuisce l’osservatore. Per quella autoritaria il processo di significazione viene dalriconoscimento da parte dell’autorità pubblica competente e che si inseriscenell’area semantica della rappresentazione simbolica. Acquistano rilevanza i varisignificati riconducibili al simbolo, in base agli usi sociali oggettivamenteriscontrabili. Nel controllo di legittimità di una norma che prescriva l’obbligo diesposizione di un simbolo.

 I simboli di potere sono entità oggettive. Nel rappresentare i valori consentono dicogliere dei loro aspetti che sfuggono ad ulteriori mezzi di conoscenza.

 cfr. Eco Umberto(1997; 1984), Semiotica e filosofia del linguaggio, Torino G. Einaudi 206 ss.

 Ibid. cfr. Semiotica e filosofia del linguaggio

 V. Pacillo, Diritto, potere e simbolo religioso nella tradizione giuridica occidentale: brevi note amargine, in http://www.olir.it, dicembre 2004, 1. Sui rapporti tra diritto e «sfera della coscienza» cfr., pertutti, G. Di Cosimo, Coscienza e Costituzione. I limiti del diritto di fronte ai convincimenti interiori dellapersona, Milano 2000.

 cfr. M.G. Pelayo, Miti e simboli politici, trad. it. di L. D’Arcangelo, Torino

 Per la legislazione simbolica si veda cfr. ora M. Neves, Costituzionalizzazione simbolica edecostituzionalizzazione di fatto, trad. it. a cura di M. Carducci, Lecce 2004, 27 ss R. Bin, Atti normativie norme programmatiche, Milano 1988, 351 ss.; Id., Le potestà legislative regionali, dalla Bassaniniad oggi, in AA.VV., Le fonti del diritto regionale alla ricerca di una nuova identità, a cura di A. Ruggerie G. Silvestri, Milano 2001, 135 ss. cfr. A. Ruggeri, Quale Costituzione per l’Europa?, in Dir.pubbl.comp.eur.2004:162 s.

 Cfr., in tema, M. Manco, Il simbolo religioso sul corpo e V. Pacillo, Le mutilazioni religiosenell’ordinamento italiano, entrambi in AA.VV., I simboli religiosi tra diritto e culture, a cura di E. Dieni-A. Ferrari-V. Pacillo

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *